Finalmente una giornato splendida oltre che per il tempo anche per la visibilità che abbiamo trovato all'Isola di Calafuria. Io, Fabrizio e Alfredo siamo scesi dalla barca leggermente spostati a sud rispetto all'isola su un fondale di -26 metri per dirigersi con una rotta di 330°direttamente sul sito, circunnavigando l'isola e lo scoglietto fino ad una profondità massima di -43 metri.Anche a questa quota la visibilità era ottima come si può vedere dalle foto scattate da Alfredo. Gorgonie gialle, rosse, verdi, di tutti i colori. Il tempo di fondo previsto di 30 minuti ci ha portato ad un tempo decompressivo di quasi 40 minuti, che naturalmente ci siamo "sciroppati" attaccati alla cima dell'ancora per un run-time totale di 106 minuti.Risaliti in barca per rientrare al porticciolo del Chioma ci siamo accorti che l'ancora si era incastrata e non ne voleva sapere di salpare, pertanto Fabrizio si è dovuto ri-immergere per disincagliarla. Comunque nonostante questo piccolo inconveniente è stata una splendida immersione, che ci siamo ripromessi di effettuare di nuovo.
In attesa di "recuperare"Walter previo ceck-diving saluto il mondo delle bolle...........ciao Umberto.
Il blog nasce da una idea di Alfredo, Walter ed Umberto per documentare con foto e video pazzi tuffi nel blu e tanta....tanta....tanta narcosi.
domenica 26 ottobre 2008
Domenica 26 Ottobre - Isola di Calafuria
venerdì 24 ottobre 2008
domenica 19 ottobre 2008
DOMENICA 19. ROMITO DALLA BARCA
La giornata prometteva bene; sole, temperatura ottima e mare calmo.Purtroppo le prime voci al diving non facevano presagire nulla di buono, cosa prontamente riscontrata appena scesi pochi metri sotto il pelo dell'acqua. La sospensione era quasi solida da quanta cen'era, al punto che l'ancora è stata visibile a poco più di 1 metro di distanza.
Agganciato il reel all'ancora ci siamo diretti verso la cigliata e da qui siamo scesi ancora fino sul fondo a 44 metri. A questa quota la visibiltà era presso che nulla al punto che pur rimanendo vicini l'uno a l'altro si faceva fatica a vederci tra di noi e le gorgonie ci si paravano davanti a pochi centimetri. Trascorso Il tempo di fondo previsto di 35 minuti siamo ritornati verso il reel che avevamo lasciato sulla cigliata per il "recupero" della barca (cosa se no impossibile) e per la sosta di decompressione che è stata di 32 minuti. Per questa immersione non sono state usate miscele decompressive, mentre per la miscela di fondo è stato usato in NITROX 29.
Il run time è stato di 90 minuti. Purtroppo anche le poche foto che sono state scattate da Alfredo evidenziano la poca visibilità se non quelle fatte sulla cima dell'ancora in fase di decompressione.
ciao............alla prossima e buone bolle a tutti!!!!!! Umberto
Agganciato il reel all'ancora ci siamo diretti verso la cigliata e da qui siamo scesi ancora fino sul fondo a 44 metri. A questa quota la visibiltà era presso che nulla al punto che pur rimanendo vicini l'uno a l'altro si faceva fatica a vederci tra di noi e le gorgonie ci si paravano davanti a pochi centimetri. Trascorso Il tempo di fondo previsto di 35 minuti siamo ritornati verso il reel che avevamo lasciato sulla cigliata per il "recupero" della barca (cosa se no impossibile) e per la sosta di decompressione che è stata di 32 minuti. Per questa immersione non sono state usate miscele decompressive, mentre per la miscela di fondo è stato usato in NITROX 29.
Il run time è stato di 90 minuti. Purtroppo anche le poche foto che sono state scattate da Alfredo evidenziano la poca visibilità se non quelle fatte sulla cima dell'ancora in fase di decompressione.
ciao............alla prossima e buone bolle a tutti!!!!!! Umberto
lunedì 13 ottobre 2008
Immersione al Romito 12 Ottobre
Siamo partiti alle 7.00 da Viareggio, io e Fabrizio, orfani di Walter e Alfredo e ci siamo imbarcati sulla barca di Fabrizio ormeggiata al porticciolo del Chioma per immergersi davanti al Romito sulle Gorgonie.
Il mare era una tavola e la giornata era splendida, appena scesi si è subito notato la poca visibilità (circa 4 mt.), la temperatura era di circa 20° senza termoclino.
Per evitare di perdere la barca abbiamo legato all'ancora il reel che abbiamo lasciato sulla cigliata. Siamo scesi fino a 44 mt. per gustarci le numerose gorgonie, alcune veramente enormi. Il run time di fondo previsto era di 30 minuti che abbiamo pienamente rispettato. Dopo avere recuperato il reel abbiamo cominciato a risalire per effettuare la decompressione che è stata di 25 minuti, dato che non avevamo portato le deco-stage con il nitrox 50. Attaccati alla cima dell'ancora siamo stati "avvolti" in una nuvola di castagnole, unici pesci che siamo riusciti a vedere.
La configurazione era un bi-bombola 10+10 caricato a Nitrox29 per un tempo totale di immersione di 76 minuti.
Ciao......alla prossima e un saluto al "desaparesidos" Alfredo......
Umberto
Il mare era una tavola e la giornata era splendida, appena scesi si è subito notato la poca visibilità (circa 4 mt.), la temperatura era di circa 20° senza termoclino.
Per evitare di perdere la barca abbiamo legato all'ancora il reel che abbiamo lasciato sulla cigliata. Siamo scesi fino a 44 mt. per gustarci le numerose gorgonie, alcune veramente enormi. Il run time di fondo previsto era di 30 minuti che abbiamo pienamente rispettato. Dopo avere recuperato il reel abbiamo cominciato a risalire per effettuare la decompressione che è stata di 25 minuti, dato che non avevamo portato le deco-stage con il nitrox 50. Attaccati alla cima dell'ancora siamo stati "avvolti" in una nuvola di castagnole, unici pesci che siamo riusciti a vedere.
La configurazione era un bi-bombola 10+10 caricato a Nitrox29 per un tempo totale di immersione di 76 minuti.
Ciao......alla prossima e un saluto al "desaparesidos" Alfredo......
Umberto
Iscriviti a:
Post (Atom)